martedì 27 aprile 2010
Papillon
Titolo originale:Papillon
Anno: 1973
Durata: 150 min
Genere: Avventura, Drammatico, Biografico
Regia: Franklin J. Schaffner
Interpreti e personaggi
Steve McQueen: Henry "Papillon" Charriere
Dustin Hoffman: Louis Dega
Anthony Zerbe: Toussaint
Woodrow Parfrey: Clusiot
Don Gordon: Julot
Robert Deman: Maturette
George Couloris: Dottor Chatal
Don Hanmer: commerciante di farfalle
Richard Angarola: Comandante
Barbara Morrison: Madre superiora
Ron Soble: Santini
Victor Jory: Capo Indiano
Il film narra la storia vera di Henri Charrière, detto "Papillon" per via di una farfalla che porta tatuata sul torace, venticinquenne francese condannato all'ergastolo per un omicidio che non ha mai commesso (secondo quanto sostenuto nel libro autobiografico Papillon del 1969, al quale si è ispirata la sceneggiatura).
Il film (in maniera meno esauriente rispetto al libro) ripercorre le difficili ed avvincenti vicende vissute da Papillon (Steve McQueen) in quello che al tempo era probabilmente il peggior sistema carcerario del mondo: la Guyana Francese dell'Isola del Diavolo e dei lavori forzati.
Tra i suoi mille tentativi di fuga, gli anni di isolamento, gli amici (su tutti Louis Dega), i tradimenti, ci giunge un'emozionante avventura pervasa dall'unica speranza che tiene in vita il protagonista: un'immane voglia di libertà, in grado di superare qualsiasi prigione o barriera.
sabato 10 aprile 2010
Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: Il ladro di fulmini
Titolo: Percy Jackson & the Olympians: The Lightning Thief
Anno: 2010
Durata: 120 min
Genere: fantastico, avventura
Regia: Chris Columbus
Interpreti e personaggi
Logan Lerman: Percy Jackson
Brandon T. Jackson: Grover Underwood
Alexandra Daddario: Annabeth Chase
Jake Abel: Luke Castellan
Uma Thurman: Medusa
Catherine Keener: Sally Jackson
Pierce Brosnan: Chirone
Sean Bean: Zeus
Rosario Dawson: Persefone
Steve Coogan: Ade
Kevin McKidd: Poseidone
Melina Kanakaredes: Atena
Dylan Neal: Ermes
Chelan Simmons: Silena Beauregard
Erica Cerra: Era
Joe Pantoliano: Gabe Ugliano
giovedì 1 aprile 2010
Il rompiscatole
Anno: 1996
Durata: 96 min
Genere: commedia
Regia: Ben Stiller
Interpreti e personaggi
Jim Carrey: The Cable Guy
Matthew Broderick: Steven M. Kovacs
Leslie Mann: Robin Harris
Jack Black: Rick
George Segal: Padre di Steven
Diane Baker: Madre di Steven
Ben Stiller: Sam Sweet / Stan Sweet
Eric Roberts: se stesso
Janeane Garofalo: cameriera al Medieval Times
Andy Dick: presentatore al Medieval Times
Kyle Gass: uomo che alla fine legge un libro
Harry O'Reilly capo di Steven
Amy Stiller segretaria di Steven
Owen Wilson: uomo con cui esce Robin
Steven, cacciato di casa dalla sua compagna Robin a causa dei loro problemi di coppia, va ad abitare in un nuovo appartamento. Nella nuova casa manca la tv via cavo, Steven chiama quindi la compagnia che gli manda Chip, il tecnico installatore. Chip installa il servizio e si mostra un po' invadente cercando di diventare amico di Steven e costringendolo a diverse uscite insieme divenendo una presenza asfissiante per Steven che, non sopportandolo più, decide di chiudere quella nuova amicizia. Chip, da amico invadente, diventa il peggior nemico di Steven, lo fa arrestare, gli fa perdere il lavoro e la faccia davanti ai familiari...
Jackie Brown
Anno: 1997
Durata: 154 min
Genere: commedia, drammatico
Regia: Quentin Tarantino
Interpreti e personaggi
Pam Grier: Jackie Brown
Samuel L. Jackson: Ordell Robbie
Robert Forster: Max Cherry
Bridget Fonda: Melanie Ralston
Michael Keaton: Ray Nicolette
Robert De Niro: Louis Gara
Michael Bowen: Mark Dargus
Chris Tucker: Beaumont Livingstone
Lisa Gay Hamilton: Sheronda
Tommy Lister jr.: Winston
Hattie Winston: Simone
Sid Haig: Giudice
Aimee Graham: Amy, commessa di Billingsley #1
Tangie Ambrose: commessa di Billingsley #2
Ellis Williams: barista del Cockatoo Inn
« Non hai ancora risposto alla mia domanda, Max.
A quale?
Se oggi come oggi, senza un'occupazione, avessi la possibilità di scappare con mezzo milione di dollari, l'afferreresti? »
lunedì 29 marzo 2010
L'estate di Kikujiro
Durata: 121 min
Genere: commedia
Regia: Takeshi Kitano
Interpreti e personaggi
Takeshi Kitano: Kikujiro
Yusuke Sekiguchi: Masao
Kayoko Kishimoto: Moglie di Kikujiro
Great Gidayu: motociclista grasso
Rakkyo Ide: motociclista calvo
Beat Kiyoshi: uomo alla fermata del bus
Kazuko Yoshiyuki: Nonna di Masao
L'Era Glaciale 3 - L'Alba dei Dinosauri
Titolo: L'Era Glaciale 3 - L'Alba dei Dinosauri
Anno: 2009
Durata: 94 min
Genere: animazione, avventura, commedia
Regia: Carlos Saldanha, Michael Thurmeier
La promessa dell'assassino
Titolo: La promessa dell'assassino
Anno: 2007
Durata: 100 min.
Genere: drammatico, thriller
Regia: David Cronenberg
Interpreti e personaggi
Viggo Mortensen: Nikolai Luzhin
Naomi Watts: Anna Khitrova
Vincent Cassel: Kirill
Armin Mueller-Stahl: Semyon
Sinéad Cusack: Helen
Donald Sumpter: Yuri
Jerzy Skolimowski: Stepan
Felon - il colpevole
Titolo: Felon - il colpevole
Anno: 2008
Durata: 104 min
Genere: drammatico
Regia: Ric Roman Waugh
Interpreti e personaggi:
Stephen Dorff: Wade Porter
Val Kilmer: John Smith
Marisol Nichols: Laura Porter
Harold Perrineau: tenente Jackson
Anne Archer: Maggie
Sam Shepard: Gordon
Nick Chinlund: Sgt. Roberts
Wade Porter è un padre di famiglia, con un futuro promettente, che vive in una graziosa villetta con la fidanzata Laura e il figlio di cinque anni.
Una notte, un ladro s'introduce in casa Porter e Wade, nel tentativo di proteggere la famiglia, lo colpisce durante la fuga con una mazza da baseball ferendolo mortalmente. Accusato di omicidio preterintenzionale, viene condannato a 3 anni di carcere. In prigione, Wade è costretto a sopportare le angherie degli altri detenuti e delle guardie, e a fare i conti con un sistema violento e corrotto nel quale le regole della società non s'applicano più.
domenica 28 marzo 2010
Manhattan
Rain Man
Titolo: Rain Man
Anno: 1988
Durata: 126 min
Genere: drammatico
Regia: Barry Levinson
Interpreti e personaggi
Dustin Hoffman: Raymond Babbitt
Tom Cruise: Charlie Babbitt
Valeria Golino: Susanna
Jerry Molen: Dottor Bruner
Jack Murdock: John Mooney
Michael D. Roberts: Vern
Bonnie Hunt: Sally Dibbs
Charlie Babbit, giovane commerciante di auto, scopre, dopo la morte del padre, che l'unico erede dell'immenso patrimonio familiare è Raymond, un uomo affetto da autismo, che scopre essere suo fratello maggiore. Charlie, sentitosi tradito dal padre e indebitato sul lavoro a causa di investimenti fallimentari, decide di portare via Raymond dalla clinica di Cincinnati in cui è ricoverato nella speranza di riuscire ad essere riconosciuto dalla legge come suo tutore e quindi beneficiare del patrimonio paterno...
sabato 27 marzo 2010
Uomini che odiano le donne
Hitman l'assassino
Non ti muovere
Titolo: Non ti muovere
Anno: 2004
Durata: 125 min
Genere: drammatico
Regia: Sergio Castellitto
interpreti e personaggi:
Sergio Castellitto: Timoteo
Penélope Cruz: Italia
Claudia Gerini: Elsa
Marco Giallini: Manlio
Angela Finocchiaro: Ada
Pietro De Silva: Alfredo
Elena Perino: Angela
Vittoria Piancastelli: Raffaella
Renato Marchetti: Pino, il barista
« Io non so le persone quando muoiono dove vanno, ma di sicuro so dove restano.
Chi ti ama c'è sempre, c'è prima di te, c'è prima di conoscerti. »
Non ti muovere è un film del 2004, diretto da Sergio Castellitto, tratto dal romanzo omonimo di Margaret Mazzantini, interpretato dallo stesso Castellitto, Penélope Cruz e Claudia Gerini. È stato presentato nella sezione Un Certain Regard al 57° Festival di Cannes.
Cemento Armato
Anno:2007
Durata:93 min
Genere: drammatico
Regia:Marco Martani
Interpreti e personaggi
Nicolas Vaporidis: Diego
Giorgio Faletti: Il Primario
Carolina Crescentini: Asia
Dario Cassini: Silvio Cola
Matteo Urzia: Samuele
Ninetto Davoli: Pompo
Thamisanqa Molepo: Said
Paolo Bernardini: Puccio
Valon Ratkoceri: Unca
Gerolamo Alchieri: Cima
Fabio Camilli: Commissario Petacchi
Pietro Ragusa: Tanabuso
Tommaso Ramenghi: ispettore De Paolis
Alfredo Pea: Capitano
Maria Paiato: Italia
Stefano Antonucci: Stefano
Yoon C. Joyce: Pang
L'attimo fuggente
Anno: 1989
Durata: 129 min
Genere: drammatico
Regia: Peter Weir
Interpreti e personaggi
Robin Williams: John Keating
Robert Sean Leonard: Neil Perry
Ethan Hawke: Todd Anderson
Josh Charles: Knox Overstreet
Gale Hansen: Charlie Dalton
Dylan Kussman: Richard Cameron
Allelon Ruggiero: Steven Meeks
James Waterston: Gerard Pitts
Alexandra Powers: Chris Noel
Colin Irving: Chet Danburry
Norman Lloyd: Sig. Nolan
Kurtwood Smith: Sig. Perry
Carla Belver: Sig.ra Perry
Leon Pownall: McAllister
George Martin: Dottor Hager
Joe Aufiery: Chemistry Teacher
Matt Carey: Hopkins
Il pianeta delle scimmie
Titolo: Planet of the Apes
Anno: 1968
Durata: 112 min
Genere: fantascienza
Regia: Franklin J. Schaffner
Interpreti e personaggi:
Charlton Heston: George Taylor
Roddy McDowall: Cornelius
Kim Hunter: Zira
Maurice Evans: Dr. Zaius
James Whitmore: Presidente dell'assemblea
James Daly: Dr. Honorious
Linda Harrison: Nova
Robert Gunner: Landon
Lou Wagner: Lucius
Jeff Burton: Dodge
Woodrow Parfrey: Dr. Maximus
Gli astronauti Taylor, Landon e Dodge si trovano in uno stato di ibernazione quando la loro astronave precipita in un lago di un pianeta nell'anno 3978.Dopo avere vagabondato per un territorio montuoso, essi scendono in una valle dove incontrano un gruppo di esseri dall'aspetto di uomini primitivi.
Taylor scopre così che in questo pianeta le scimmie sono esseri intelligenti che hanno sviluppato una civiltà piuttosto evoluta mentre gli umani, che non sanno neanche parlare, sono trattati come animali utili per esperimenti scientifici...
Scoop
Titolo: Scoop
Anno: 2006
Durata: 96 min
Genere: commedia, romantico
Regia: Woody Allen
Interpreti e personaggi
Woody Allen: Sid Waterman
Scarlett Johansson: Sondra Pransky
Hugh Jackman: Peter Lyman
Ian McShane: Joe Strombel
Charles Dance: Mr. Malcom
Romola Garai: Vivian
Kevin McNally: Mike Tinsley
Scoop è un film del 2006, diretto da Woody Allen. È il secondo film (dopo Match Point) ad essere ambientato in Inghilterra e in cui Scarlett Johansson interpreta uno dei personaggi principali. Allen ha affermato di aver creato la parte della giornalista pensando specificamente alla giovane attrice.
Tutta la vita davanti
Titolo: Tutta la vita davanti
Anno: 2008
Durata: 117 min
Genere: commedia
Regia: Paolo Virzì
Interpreti e personaggi
Isabella Ragonese: Marta
Sabrina Ferilli: Daniela
Elio Germano: Lucio 2
Massimo Ghini: Claudio
Valerio Mastandrea: Giorgio Conforti
Micaela Ramazzotti: Sonia
Valentina Carnelutti: Maria Chiara
Edoardo Gabbriellini: Roberto
Tatiana Farnese: Signora Franca
Giulia Salerno: Lara
Pierpaolo Benigni
I banditi del tempo
Titolo:I banditi del tempo
Anno: 1981
Durata: 116 min
Genere: fantastico, commedia, avventura
Regia: Terry Gilliam
Interpreti e personaggi
Craig Warnock: Kevin
David Rappaport: Randall
Kenny Baker: Fidgit
Mike Edmonds: Og
Jack Purvis: Wally
John Cleese: Robin Hood
Sean Connery: Re Agamennone/Pompiere
David Warner: Il Male
Ian Holm: Napoleone
Michael Palin: Vincent
Shelley Duvall: Dame Pansy/Pansy
Peter Vaughan: Winston l'orco
Katherine Helmond: Mrs. Ogre
Ralph Richardson: Essere Supremo
David Daker: Padre di Kevin
Derrick O'Connor: Redgrave
Jim Broadbent: Presentatore TV
Charles MacKeown: Manager del teatro
Warwick Davis: Nano (non accreditato)
Ragazzi fuori
Titolo: Ragazzi fuori
Anno: 1990
Durata: 110 min
Genere: drammatico
Regia: Marco Risi
Interpreti e personaggi :
Francesco Benigno: Natale
Filippo Genzardi: Matteo
Alessandra Di Sanzo: Mery
Roberto Mariano: Antonino Patané
Alfredo Li Bassi: Carmelo
Maurizio Prollo: Claudio
Salvatore Termini: King Kong
Luigi Maria Burruano: Cliente
Carlo Berretta: Salvo
Alessandro Calamia: Tommaso
Guia Jelo: Giulia
Giuseppe Pirico: Marcello
Tano Cimarosa: Capomasto
Santo Bellina: assassino di King Kong
Aurora Quattrocchi: la madre di Mery
Enza Attardo: Vita
Tatu La Vecchia: Poliziotto
Antonino Marino: Veronica
Natale esce dal carcere, ma a causa del suo passato non riesce a trovare lavoro, Matteo lavoricchia e ruba, Carmelo gestisce affari di droga con il padre ed i fratelli, Antonio viene arrestato per abusivismo e prende la licenza media, Mery si prostituisce e ritorna in riformatorio, King Kong cerca lavoro, prima come falegname poi come cameriere, e gli spetta un cruento finale...
Grindhouse - Planet Terror
Anno: 2007
Durata: 105 min.
Genere: azione, horror
Regia: Robert Rodriguez
Interpreti e personaggi
Rose McGowan: Cherry Darling
Freddy Rodriguez: "El" Wray
Marley Shelton: dottoressa Dakota Block
Josh Brolin: dottor William Block
Michael Biehn: sceriffo Hague
Naveen Andrews: Alby
Michael Parks: Earl McGraw
Jerili Romeo: Ramona McGraw
Tom Savini: vicesceriffo Tolo
Rebel Rodriguez: Tony Block
Carlos Gallardo: vicesceriffo Carlos
Electra Avellan: gemella
Elise Avellan: gemella
Quentin Tarantino: soldato stupratore
Stacy Ferguson: Tammy Visan
Jeff Fahey: J.T. Hague
Bruce Willis: tenente Muldoon
Avatar
Titolo: Avatar
Anno: 2009
Durata: 162 minuti
Genere: fantascienza
Regia: James Cameron
Interpreti e personaggi:
Sam Worthington: Jake Sully
Zoë Saldaña: Neytiri
Sigourney Weaver: Dr. Grace Augustine
Giovanni Ribisi: Parker Selfridge
Michelle Rodríguez: Trudy Chacón
Joel Moore: Norm Spellman
Stephen Lang: Col. Miles Quaritch
CCH Pounder: Mo'at
Laz Alonso: Tsu'tey
Wes Studi: Eytucan
Dileep Rao: Dr. Max Patel
Matt Gerald: Lyle Wainfleet
Pandora è un mondo primordiale, ricoperto da foreste pluviali e alberi alti fino a trecento metri, ed è abitato da creature di tutti i tipi, tra cui degli umanoidi senzienti chiamati Na'vi, alti tre metri e ricoperti da una pelle blu striata. L'aria del satellite non è respirabile dagli umani se non impiegando maschere filtranti, pertanto gli scienziati hanno sviluppato degli avatar, ibridi genetici tra umano e Na'vi: attraverso un'interfaccia mentale un uomo può collegare i propri sensi nervosi alla creatura, immedesimandosi e controllandola esattamente come se fosse il proprio corpo.
2012
Titolo: 2012
Anno: 2009
Durata: 158 min
Genere: fantascienza, azione, drammatico
Regia: Roland Emmerich
Interpreti e personaggi
John Cusack: Jackson Curtis
Amanda Peet: Kate Curtis
Chiwetel Ejiofor: Adrian Helmsley
Thandie Newton: Laura Wilson
Thomas McCarthy: Gordon Silberman
Liam James: Noah Curtis
Morgan Lily: Lilly Curtis
Danny Glover: Presidente Thomas Wilson
Oliver Platt: Carl Anheuser
Zlatko Buric: Yuri Karpov
Johann Urb: Sasha
Beatrice Rosen: Tamara
Jimi Mistry: Satnam Tsurutani
Woody Harrelson: Charlie Frost
George Segal: Tony Delgatto
Blu Mankuma: Harry Helmsley
John Billingsley: Professor West
venerdì 26 marzo 2010
Qualcuno volò sul nido del cuculo
Titolo: Qualcuno volò sul nido del cuculo
Regia: Miloš Forman
Anno: 1975
Genere: drammatico
Durata: 125 minuti
Interpreti e personaggi:
Jack Nicholson: Randle Patrick McMurphy
Louise Fletcher: Infermiera Mildred Ratched
William Redfield: Harding
Michael Berryman: Ellis
Peter Brocco: Colonello Matterson
Dean R. Brooks: Dr. John
Alonzo Brown: Miller
Scatman Crothers: Turkle
Mwako Cumbuka: Attendant Warren
Danny DeVito: Martini
Brad Dourif: Billy Bibbit
William Duell: Jim Sefelt
« Almeno ci ho provato, vacca troia. Almeno ci ho provato »
V per vendetta
Titolo: V per vendetta
Regia: James McTeigue
Anno: 2005
Genere: azione, drammatico, thriller, fantascienza
Durata: 132 minuti
Hugo Weaving: V
Natalie Portman: Evey
Stephen Rea: Finch
Stephen Fry: Gordon Deitrich
John Hurt: Adam Sutler
Tim Pigott-Smith: Creedy
Rupert Graves: Dominic
Roger Allam: Lewis Prothero
Ben Miles: Dascombe
Sinéad Cusack: Delia Surridge
Natasha Wightman: Valerie
John Standing: Lilliman
Eddie Marsan: Etheridge
Clive Ashborn: Guy Fawkes
Un misterioso uomo che si presenta solo come V si imbatte nella giovane Evey Hammond, una ragazza orfana che per sopravvivere nasconde il suo odio profondo nei confronti dell'attuale governo. Durante un attacco alla principale emittente televisiva, Evey viene coinvolta suo malgrado da V nello scontro con la polizia e rimane ferita. Inizia così il complesso rapporto tra la ragazza e il suo salvatore, il quale non esita ad uccidere spietatamente per raggiungere i propri obiettivi.
The Spirit
Titolo: The Spirit
Regia: Frank Miller
Anno: 2008
Genere: Azione, supereroi
Durata: 102 minuti
Interpreti e personaggi:
Gabriel Macht: Denny Colt/The Spirit
Samuel L. Jackson: The Octopus
Scarlett Johansson: Silken Floss
Eva Mendes: Sand Saref
Sarah Paulson: Ellen Dolan
Jaime King: Lorelei Rox
Richard Portnow: Donnenfeld
Louis Lombardi: Phobos
Denny Colt/The Spirit vigila sulla sua amata città difendendola da ladri, criminali comuni, e la sua nemesi Ocktopus. Oktopus è ossessionato da Spirit poiché essi sono in qualche modo uguali. A complicare il tutto arriva una femme-fatale Sand Saref ossessionata dall'oro e da qualsiasi cosa luccichi. La sua storia è tragica, amata da Colt/Spirit durante l'adolescenza lascia la città dopo che suo padre viene ucciso da un mafioso durante una colluttazione, il quale gli spara con la pistola dello zio di Denny che cerca di aiutarlo, ma vedendolo morto si suicida. Spirit si troverà a dover affrontare la sua nemesi, la sua vecchia amica, e la follia dilagante di Oktopus, il tutto collegato a due misteriose casse, contenenti antichi segreti...
Il grande Lebowski
Titolo: Il grande Lebowski
Regia: Joel Coen
Anno: 1998
Genere: commedia, thriller
Durata: 117 minuti
Interpreti e personaggi:
Jeff Bridges: Jeffrey "Drugo" Lebowski
John Goodman: Walter Sobchak
Steve Buscemi: Donny
David Huddleston: Jeffrey Lebowski
Julianne Moore: Maude Lebowski
John Turturro: Jesus Quintana
Philip Seymour Hoffman: Brandt
Ben Gazzara: Jackie Treehorn
Tara Reid: Bunny Lebowski
Sam Elliott: Lo straniero narratore
Philip Moon: Woo
Peter Stormare: Nichilista n. 1
Flea: Nichilista n. 2
Torsten Voges: Nichilista n. 3
Jimmie Dale Gilmore: Smokey
Jack Kehler: Marty
Jon Polito: Da Fino
Asia Carrera: Pornostar
Jeffrey "Drugo" Lebowski è un hippie sopravvissuto agli anni sessanta e all'era del flower power e delle proteste contro la guerra del Vietnam. Costantemente vestito con accappatoio, mutandoni, sandali e maglietta, cronicamente pigro, vivacchia senza troppi problemi, tra una partita di bowling con gli amici Walter e Donny, una fumata di marijuana, dormendo e bevendo grandi quantità di White Russian. A causa di un'omonimia con un ricco magnate, due brutti ceffi gli entrano in casa, lo minacciano e (ciò che è più grave) urinano sul suo tappeto. Questo diventa lo spunto per lo sviluppo di un'intricata serie di vicende che vedranno Drugo invischiato suo malgrado in rapimenti e riscatti, in artisti pazzoidi e giocatori di bowling che credono di essere delle divinità, come Jesus Quintana.
Accordi e Disaccordi
Titolo: Accordi e Disaccordi
Regia: Woody Allen
Anno: 1999
Genere: commedia
Durata: 95 minuti
Sean Penn: Emmet Ray
Samantha Morton: Hattie
Uma Thurman: Blanche
Brian Markinson: Bill Shields
Anthony LaPaglia: Al Torrio
James Urbaniak: Harry
Gretchen Mol: Ellie
John Waters: Mr. Haynes
Brad Garrett: Joe Bedloe
Woody Allen: se stesso
Ben Duncan: se stesso
Daniel Okrent: A.J. Pickman
Dan Moran: Boss
Tony Darrow: Ben
Chris Bauer: Ace
Emmet Ray è un chitarrista jazz, la cui figura e vita sono ispirate a quelle di Django Reinhardt. Nonostante sia un ottimo musicista, Emmet è ossessionato dall’essere il secondo chitarrista jazz più bravo al mondo, giudizio che, sebbene condiviso per onestà intellettuale e per la venerazione nei confronti dello stesso Reinhart, non manca di mandarlo su tutte le furie. Nel suo viaggio di musicista itinerante incontrerà diverse figure femminili, da Hattie, una giovane ragazza muta che Emmet si lascerà scappare nonostante dal loro incontro sembra possa nascere una relazione seria, a Blanche, una donna altolocata innamorata del brivido dei bassifondi.
È già ieri
Titolo: È già ieri
Regia: Giulio Manfredonia
Anno: 2004
Genere: Commedia
Durata: 99 minuti
Interpreti e personaggi:
Antonio Albanese: Filippo Fontana
Goya Toledo: Rita
Fabio De Luigi: Enrico
Asunción Balaguer: Rosa
Pepón Nieto: Bob
Esther Ortega: Marta
Beatriz Rico: Candel
Linus: voce della radio
Antonio de Bejar Martinez: medico ambulatorio
Filippo Fontana, un famoso divulgatore televisivo dal pessimo carattere, e che di fatto disprezza il proprio lavoro, deve recarsi - insieme al timido cameraman Enrico - per due giorni in una piccola isola delle Canarie per realizzare un reportage su un raro stormo di cicogne.
Il 13 di agosto, non può prendere il traghetto per recarsi all'aeroporto di Tenerife, a causa del maltempo, ed è costretto a fermarsi sull'isola per un'altra notte. La mattina si sveglia e dopo un poco si accorge che tutto ciò che aveva vissuto il giorno prima, ieri, si ripete inesorabilmente. Si ritrova vittima di uno strano paradosso spazio temporale, è sempre e sempre il 13 agosto.
Invito a cena con delitto
Titolo: Invito a cena con delitto
Regia: Robert Moore
Anno: 1976
Genere: commedia
Durata: 94 minuti
Interpreti e personaggi:
Truman Capote : Lionell Twain
Alec Guinness: Jamesignora Bensignore
Nancy Walker: Jetta (la cameriera)
Peter Sellers: Sidney Wang
Richard Narita: Willie Wang
David Niven: Dick Charleston
Maggie Smith: Dora Charleston
James Coco: Milo Perrier
James Cromwell: Marcel
Peter Falk: Sam Diamante
Eileen Brennan: Tess Sheffington
Elsa Lanchester: Jessica Marbles
Estelle Winwood: infermiera
In una tetra e nebbiosa serata cinque vetture si dirigono al castello di Lionel Twain, milionario eccentrico e misterioso. Sono i cinque più grandi investigatori viventi invitati per il fine settimana. Lionel Twain rivela che a mezzanotte in punto sarà commesso un delitto, il cui colpevole e la cui vittima siedono entrambi fra le persone riunite a tavola. Promette inoltre un premio di un milione di dollari a colui che risolverà il caso. Da questo momento gli ospiti vengono lasciati soli e, prima dell'ora convenuta, sono distratti da una serie di colpi di scena e avvenimenti paradossali...
Pomodori Verdi Fritti alla Fermata del Treno
Titolo: Pomodori Verdi Fritti alla Fermata del Treno
Regia: Jon Avnet
Anno: 1991
Genere: Drammatico
Durata: 130 minuti
Interpreti e personaggi:
Mary Stuart Masterson: Idgie Threadgoode
Mary-Louise Parker: Ruth
Kathy Bates: Evelyn Couch
Jessica Tandy: Ninny Threadgoode
Gailard Sartain: Ed
Stan Shaw: Big George
Cicely Tyson: Sipsey
Gary Basaraba: Grady Kilgore
Grayson Fricke: Buddy Jr.
Chris O'Donnell: Buddy Threadgoode
Ginny Parker: Madre di Ruth
Richard Riehle: Reverendo Scroggins
Nick Searcy: Frank Bennett
Lois Smith: Mamma Threadgoode
Grace Zabriskie: Eva Bates
La storia di amicizia di due giovani donne anticonformiste, Idgie e Ruth, che nel cuore del sud degli Stati Uniti degli anni Trenta, ebbero il coraggio di ribellarsi alla prepotenza maschile e al razzismodilagante.
Pane, Amore e Fantasia
Titolo: Pane, amore e fantasia
Regia: Luigi Comencini
Anno: 1953
Genere: commedia
Durata: minuti
Gina Lollobrigida: Maria De Ritis La Bersagliera
Marisa Merlini: Annarella Mirziano
Tina Pica: Caramella
Amalia Pellegrini: Nonna di Matteo
Roberto Risso: Carabiniere Pietro Stelluti
Virgilio Riento: Parroco
Maria Pia Casilio: Paoletta
Memmo Carotenuto: Baiocco
Vittoria Crispo: Maria Antonia madre di Maria
Nietta Zocchi: popolana
Gigi Reder: Ricuccio
Fausto Guerzoni
Checco Rissone
Nino Vingelli
Alfredo Rizzo
Il titolo è tratto da una delle battute del film. De Sica si rivolge ad un contadino seduto su un gradino intento a mangiare:
De Sica: «Che te magni?»
Contadino: «Pane, marescià!»
De Sica: «E che ci metti dentro?»
Contadino: «Fantasia, marescià!!»
Brother
- Takeshi Kitano: Aniki Yamamoto
- Omar Epps: Denny
- Kuroudo Maki: Ken
- Masaya Kato: Shirase
- Susumu Terajima: Kato
- Royale Watkins: Jay
- Lombardo Boyar: Mo
- Ren Osugi: Harada
- Ryo Ishibashi: Ishihara
- James Shigeta: Sugimoto
- Tatyana Ali: Latifa
giovedì 25 marzo 2010
Un Pesce di Nome Wanda
Titolo: Un Pesce di Nome Wanda
Regia: Charles Crichton
- John Cleese: Archie Leach
- Jamie Lee Curtis: Wanda Gershwitz
- Kevin Kline: Otto West
- Michael Palin: Ken Pile
- Maria Aitken: Wendy Leach
- Tom Georgeson: George Thomason
Interceptor - Il guerriero della strada
Titolo: Interceptor - Il guerriero della strada
Regia: George Miller
Anno: 1981
Genere: azione, fantascienza, drammatico
Durata: 92 minuti
interpreti e personaggi:
Mel Gibson: Max Rockatansky
Virginia Hey: Alba
Emil Minty: Kid
Kjell Nilsson: Lord Humungus
Max Phipps: Toadie
Mike Preston: Pappagallo
Bruce Spence: Capitano Gyro
Vernon Welles: Wez
Arkie Whiteley: Luba
William Zappa: Zeta
Il mondo dei replicanti
- Bruce Willis: Agente Tom Greer
- Radha Mitchell: Jennifer Peters
- Rosamund Pike: Maggie Greer
- Ving Rhames: Il profeta
- Boris Kodjoe: Anthony Stone
- James Cromwell: Dr. Lionel Canter
- Jack Noseworthy: Miles Strickland
Yes Man
Titolo: Yes Man
Tron
Il quinto elemento
La leggenda del re pescatore
Bastardi senza gloria
Piovono polpette
mercoledì 24 marzo 2010
Saw VI
N Io e Napoleone
Titolo: N io e Napoleone
Regia: Paolo Virzì
Anno: 2006
Genere: Storico
Durata: 110 minuti
Recensione:
Tratto dal bel romanzo di Ernesto Ferrero e trattato dagli Scarpelli,
da Francesco Bruni e dallo stesso Virzì, N è una commedia ottocentesca che affronta un tema soprattutto novecentesco:
il fascino persuasivo del tiranno.Nel 1814, un giovane idealista elbano sogna di uccidere Napoleone,
imperatore decaduto a cui è stata riconosciuta la sovranità dell'isola d'Elba. affrontare il mito in carne e ossa.
Chiamato dal sindaco e investito dallo stesso Napoleone, Martino accetta di diventarne lo scrivano confidente con l'intento segreto di assassinarlo.
Ma il tentativo di compiere il delitto fallisce con la fuga di Napoleone, che morirà sei anni dopo sull'isola di Sant'Elena.
Segnali dal futuro
Titolo: Segnali dal futuro
Recensione:
1959. Dei bambini delle scuole elementari, sono alle prese con uno dei consueti progetti scientifici-scolastici: questa volta, gli alunni devono elaborare un disegno di come pensano sarà il futuro. Dopodichè tutti i disegni vengono inseriti nella "capsula del tempo", un cilindro cementato nel cortile della scuola, che verrà riaperto 50 anni dopo per vedere quali di queste previsioni si sono avvicinate alla realtà.
2009.50 anni dopo il progetto del 1959, la capsula del tempo viene aperta durante una cerimonia scolastica. Una bambina, Lucinda Embry, però, non aveva fatto un disegno come gli altri, ma, sul foglio, aveva scritto una serie lunghissima di numeri. Questo foglio, lo riceve Caleb Koestler, figlio del prof.John Koestler (interpretato magistralmente da Nicholas Cage), insegnante di astrofisica; che proprio come il figlio, rimane alquanto perplesso, tanto che decide di analizzarlo, e scopre che quella serie di numeri è in realtà un codice, che nasconde delle vere e proprie profezie.